A A A
  • bimsarca
  • bim sarca
  • Foce del fiume Sarca
  • Lago di Toblino

Ente Capofila del Parco Fluviale del Sarca e della Riserva Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria

Attività Bim Sarca per Privati:

 

Attività

Obiettivo

Scarica...

Prestiti prima casa

Locandina2_BIM_2022_50x70-01.jpg

 

NUOVO PIANO MUTUI AGEVOLATI 1^ CASA - Convenzione 2024/2026 (sottoscritta in data 02.05.2024)

Il nuovo Piano Mutui Agevolati 1^ Casa BIM Sarca Mincio Garda 2024/2026, attivo in seguito alla sottoscrizione della nuova Convenzione con le banche aderenti (Casse Rurali e Volksbank sul territorio consorziale) è stato riproposto in seguito alla scadenza del precedente Piano 2021/2023 (vedi depliant) ricalcando i medesimi criteri, con alcuni piccoli adeguamenti, in particolare per quanto riguarda il contributo, che è tornato alla misura dell'1% (rispetto allo 0,80% precedente).

L'operazione beneficia di condizioni molto vantaggiose applicate dalle banche aderenti grazie all'intervento del Consorzio dei Comuni del B.I.M. Sarca Mincio Garda, nell'ambito di appositi stanziamenti mirati allo sviluppo socio-economico del territorio e della popolazione interessata.

Ai prestiti agevolati 1^ Casa BIM Sarca Mincio Garda possono accedere le persone fisiche residenti in uno dei Comuni del Consorzio B.I.M. del Sarca Mincio Garda che intendano acquistare o ristrutturare unità abitative situate all'interno del territorio consorziale.

L’intervento è destinato al sostegno per il finanziamento di acquisto, costruzione, ristrutturazione, manutenzione straordinaria ed riqualificazione della 1^ casa e dei posti auto, garage ed aree pertinenziali esterne.

L’inizio dei lavori o l’acquisto devono essere successivi al 01 GENNAIO 2024 così come l’erogazione del mutuo.

L’agevolazione in oggetto NON è cumulabile con altri incentivi e/o contributi concessi da altri Enti pubblici per la medesima finalità.

La stessa inoltre NON è cumulabile nel caso di ulteriori immobili di proprietà del richiedente o di componenti del nucleo familiare con caratteristiche idonee per la 1^ casa ai sensi della vigente normativa urbanistica (rif. esenzione contributo di concessione).

L’agevolazione consiste in un contributo annuo (c/capitale) pari ad una percentuale fissa dell' 1,00% (uno percento) dell’importo del mutuo ammesso a contributo e successivamente erogato da una delle banche convenzionate (nei limiti indicati di seguito) per le finalità di cui sopra e per la durata massima di 5 (cinque) anni, ovvero per un periodo superiore in caso di moratorie, sempre nel limite delle 5 (cinque) rate/annualità. 

I mutui sono previsti nell’ambito e nel limite di un plafond agevolato complessivo a disposizione di tutti gli Istituti di Credito convenzionati.

L’importo dei singoli mutui agevolati non potrà essere:

  • inferiore ad €. 20.000,00.= (Ventimila/00.=) e superiore ad €. 100.000,00.= (Centomila/00.=) e destinato solamente alla casa di abitazione (il mutuo complessivo erogato dalla banca può essere di importo superiore mentre l’agevolazione è riconosciuta nel limite dei €. 100.000,00.=);

oppure, (non sommabili tra loro):

  • inferiore ad €. 15.000,00.= (Quindicimila/00.=) e superiore ad €. 25.000,00.= (Venticinquemila/00.=) solo per i posti auto, garage o pertinenze esterne (anche in questo caso il mutuo complessivo erogato dalla banca può essere di importo superiore mentre l’agevolazione è riconosciuta nel limite dei €. 25.000,00.=);

I mutui dovranno avere durata minima quinquennale e periodicità di rientro non vincolante ai fini del contributo.

La “banca erogante” applicherà ai mutui assistiti dal contributo del Consorzio, ai sensi della convenzione 2024/2026 (analogamente alla precedente 2021/2023) a tal fine sottoscritta, le seguenti condizioni:

Spese istruttoria banca finanziatrice

0,20% massimo

Spese pagamento rata

nessuna

Penale per estinzione anticipata

nessuna

Importo minimo mutuo

€. 20.000,00 per abitazione principale

€. 15.000,00 per pertinenze esterne (posti auto, garage, ecc.)

Importo massimo mutuo

€. 100.000,00 per abitazione principale*

€. 25.000,00 per pertinenze esterne* (posti auto, garage, ecc.)

Durata mutuo

Potrà essere superiore a quella quinquennale del contributo, a discrezione della banca/cliente

Periodicità della rata

A discrezione della banca/cliente

Parametro di riferimento tassi agevolati

Euribor 3 mesi (nella formulazione adottata da ciascun Istituto di Credito convenzionato)

Tassi agevolati applicati

Se ipotecario: tasso massimo Euribor 3 mesi + 2,00% (no tasso minimo)

Se chirografario: tasso massimo Euribor 3 mesi + 3,00% (no tasso minimo)

Piano ammortamento

Francese a rate costanti posticipate (da allegare in sede di comunicazione di superamento condizione sospensiva)

Garanzie

A discrezione dell’Istituto di Credito convenzionato

* il mutuo complessivo erogato dalla banca può essere di importo superiore mentre l’agevolazione è riconosciuta nel limite dei €. 100.000,00.= per l’abitazione principale e dei €. 25.000,00.= per le pertinenze esterne.

L’importo minimo e massimo ammissibile a contributo si intende per unità abitativa (e relative pertinenze) e non per persona.

L'ammissione preliminare al Piano Mutui Agevolati 1^ Casa viene richiesta direttamente al Consorzio B.I.M. Sarca Mincio Garda dalla banca aderente - a cui i soggetti interessati devono pertanto rivolgersi - PRIMA dell'erogazione del mutuo (fatto salvo per i mutui erogati dal 01.01.2024 al 02.05.2024 per cui la richiesta di ammissione preliminare può essere successiva).

 

 

 

 

Acque Piovane

Locandina1_BIM_2022_50x70_Acque_Piovane.jpg

L ’obiettivo è quello di incentivare, mediante l’erogazione di contributi ai proprietari degli edifici situatinei nei Comuni facenti parte del Consorzio B.I.M. del Sarca - Mincio - Garda della Provincia di Trento, la realizzazione di impianti per il recupero dell'acqua piovana. Possono beneficiare del contributo i residenti in uno dei Comuni del Consorzio BIM Sarca Mincio Garda.

Regolamento

Pannelli Fotovoltaici

Locandina3_BIM_2022_50x70-01.jpg

L’obiettivo è quello di incentivare, mediante l’erogazione di contributi ai proprietari degli edifici civili destinati ad abitazione situati nei Comuni facenti parte del Consorzio B.I.M. del Sarca - Mincio - Garda della Provincia di Trento, la realizzazione di impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica di distribuzione, l'installazione di batterie di accumulo ed impianti "in isola". Possono beneficiare del contributo i residenti in uno dei Comuni del Consorzio BIM Sarca Mincio Garda.

 

 

 

 

 

 

Regolamento

Piano Colore

Locandina4_BIM_2022_50x70-01.jpg

L ’obiettivo è quello di incentivare, mediante l’erogazione di contributi ai proprietari degli edifici civili, gli interventi di riqualificazione dei fronti edilizi situati nei Comuni facenti parte del Consorzio B.I.M. del Sarca - Mincio - Garda della Provincia di Trento. La finalità è quella del recupero del patrimonio edilizio esistente, del rinnovamento delle parti strutturali degradate, della valorizzazione dell’immagine estetica, architettonica e funzionale degli abitati.

 

Regolamento

Contributi Associazioni

Potranno essere ammessi a contributo Enti, Associazioni, Fondazioni e Cooperative senza fine di lucro che operano nei comparti della solidarietà sociale, dell'istruzione, sportivi giovanili, in quelli ricreativi e culturali. Scadenza annuale termine presentazione domanda: 31 maggio.

Regolamento

 

Il Sarca