Ente Capofila del Parco Fluviale del Sarca e della Riserva Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria
Lo scopo principale deI Consorzi BIM (Bacino Imbrifero Montano) è favorire il progresso economico e sociale della popolazione residente nei Comuni di montagna associati.
In tutta Italia i Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, che sono 68, tutelano i diritti legati all’utilizzo del sovracanone derivante dallo sfruttamento delle acque utilizzate per produrre energia idroelettrica sul proprio territorio ai sensi della Legge 27.12.1953, n. 959 e s.m.. I BIM possono inoltre mettere in atto - direttamente o tramite specifica delega dai Comuni consorziati o da altri Enti - qualsiasi iniziativa o attività volta a conseguire gli obiettivi per i quali esistono.
Il Consorzio BIM Sarca Mincio Garda è stato istituito con D.M. 14.12.1954 per la gestione dei sovracanoni del fiume Sarca (che nasce dall'Adamello e sfocia nel lago di Garda) e dei suoi affluenti ed è suddiviso su tre Provincie: Brescia, Verona e Trento. In ogni Provincia è completamente autonomo. I Comuni che fanno parte del BIM Sarca Mincio Garda trentino, situato a sud-ovest della Provincia, sono attualmente 31 (rispetto agli originari 48, ridotti in seguito alle fusioni del 2015 e 2016) suddivisi in due Vallate corrispondenti al bacino geografico di derivazione dei corsi d’acqua utilizzati a scopo produttivo idroelettrico.
La sede è a Tione di Trento (TN) presso lo storico “Palazzo Saletti”.
Con l'approvazione dell'Accordo di Programma per l'attuzione della Rete di Riserve del Basso Sarca (sottoscritto il 28.09.2012) e quella per l'attuazione della Rete di Riserve dell'Alto Sarca (sottoscritto il 21.10.2013) si è giunti all'approvazione di un unico Accordo di Programma della Rete di Riserva del fiume Sarca (Programma Finanziario 2019/2021) sottoscritto in data 13.12.2019 e di un unico Piano di Gestione degli interventi di valorizzazione e tutela dell'intera asta del fiume, dalla sorgente alla foce, sul territorio dei Comuni del BIM Sarca Mincio Garda (delibera Giunta Provinciale n. 712 dd. 29.05.2020 pubblicata sul B.U.R. n. 24 dd. 11.06.2020).
Visita il sito web